Va saliendo por la puerta del costado, medio a las disparadas y a las escondidas, un 2015 para un gran número de gentes bastante cansador.
Por eso, mi cuate.
Unos conciertos de Antonio Vivaldi para el sopranino de la flauta, con Il Giardino Armónico y, en el medio, Philippe Jaroussky y unas cuantas arias -originalmente para contralto- del mismo veneciano tan fecundo, creativo y animoso.
Tres notas éstas que viene ni que pintadas en tiempos graves con tanto asunto agudo entre manos, entre ojos, en el corazón.
Y a preparase: que el año nos deja y no nos dice nada del que dejará en su lugar. Se ve que le gustan las sorpresas.
Entre los mediados del siglo XVI y el comienzo del XVII hay una cantera de música que parece que sólo conocen los muy peritos, porque para los ignaros, como su servidor, no existía.
Y, sin embargo, se ve que merecían existir aquellos que hicieron esas músicas.
Oyéndolos, uno se pregunta de cuántas cosas está hecha esa bisagra de la historia que parecen haber sido esos tiempos. Un vórtice que evidentemente significa algo que no hemos entendido del todo.
Un remolino de guanteletes de guerra y galanterías de madrigales. Ferocidades y elegancias.
¿A dónde terminó ese torbellino de heroicidades y traiciones, apostasías y santidades, plebeyismo y buen gusto?
¿Será algo que debería haber sido y no fue? ¿Será que fueron cosas que no deberían haber sido? Y eso en todos los bandos en disputa...
Veo un fresco dinámico y vertiginoso y las figuras me sorprenden: de Shakespeare a santa Teresa de Jesús, de Cervantes a Cromwell, de Solimán (y Selim) a Juan de Austria, de Francisco o Enrique de Francia a Pío V. Y si tuviéramos más tiempo tendríamos que hacer la lista exhausta de personajes y episodios que son agridulces por donde los quiera ver y que tiñen de colores disonantes (¿complementarios? ¿usted diría?) el mapa de una Europa que si no se parece más que en algo a nuestros días es simplemente porque sabemos cómo le fue a aquella y no sabemos de cierto cómo le irá a ésta, aunque alguna idea nos hacemos, claro...
La expansión otomana, Lepanto y la revolución protestante son contemporáneos. Y el final de las tres cosas nos es conocido.
Será que allí terminaba algo. Será que allí empezaba.
No lo sé y lo miró de nuevo porque tengo la impresión de que allí hay signos que se me escapan.
Mientras sigo mirando el asunto, dejo algunas piezas de tres desconocidos para el gran número: Bartolomé de Selma y Salaverde, Francesco Rognoni da Taeggio y Ludovico Grossi da Viadana. Completan el cuadro Giovanni Cima y Tarquinio Merula, no desconocidos del todo.
A fines del siglo XVIII, sobre la base de un poema de 1730 del lacustre escocés James Thomson, Joseph Haydn compuso el oratorio Die Jahreszeiten, Las estaciones (primavera, verano, otoño, invierno).
La obra se estrenó en 1801, dos años después de que comenzara sus trabajos el autor austríaco. Hay algunas historias en torno al asunto que quedan para el interés de los melómanos.
El otro oratorio que compuso Haydn, La Creación, es también materia de otro momento. En cualquier caso, es el más aceptado y famoso de ambos. No porque sí, claro.
Die Jahreszeiten es una obra imponente. A veces, para mi gusto,
demasiado imponente, casi grandilocuente. Tal vez, el romanticismo. Tal
vez, el alemán (aunque la obra es originalmente bilingüe, con el inglés
sumado).
La versión que dejo aquí es la de la Filarmónica de Berlín, con Herbert von Karajan a la batuta. Las voces son de la soprano Gundula Janowitz y el tenor Werner Hollweg, con el bajo W. Berry. El coro, el de la Ópera alemana, de Berlín. Estupenda versión, por cierto.
Nació en Glasgow, se crió en Menorca y vive en Galicia.
De todo ese periplo, en los últimos 62 años, salió finalmente el sonido de la guitarra virtuosa de David Russell.
Mire usted lo que son las cosas.
Y algo más: le tengo aprecio a las transcripciones de instrumentos. Siempre me parecieron un signo de perspicacia, una agudeza de talento, un modo de entender la música desde adentro.
In questo pomeriggio di pioggia, l'acqua chiede l'acqua: Venezia, poi.
Il sig. Giorgio Fava ha detto questo qui di seguito nella presentazione di questo lavoro dal 2003, dei Sonatori de la Gioiosa Marca, ensemble veneto di Treviso:
Follie all'italiana
Y así le dieron a la danza el nombre de folía de la palabra toscana folle, que vale "vano, loco, sin senso, que tiene la cabeza vana".
Sebastián de Covarrubias
Tesoro de la lengua castellana, Madrid 1611
Mai come nel Seicento gli scambi tra musica colta e musica popolare furono così intensi e frequenti e il particolare interesse degli strumentisti compositori verso la musica da ballo ne è la testimonianza più tangibile. L' uso di brevi sequenze armonico-ritmiche circolari legate a passi di danza, detti bassi ostinati, ha condizionato la storia di tutta la musica occidentale e non solo, favorendo tra l'altro, con la sua ripetitività ipnotica, l'uso dell'improvvisazione e quindi della variazione. Tra i numerosi bassi ostinati allora in voga quello della Follia fu senza dubbio tra i più celebri e fortunati: danza di origine probabilmente portoghese, quando arrivò in Italia attraverso la capillare diffusione delle intavolature per chitarra spagnola, assorbì una forma di ballo preesistente e assai simile chiamato "fedele" o "Alta Regina", ad ulteriore riprova di quanto sia affascinante e difficile, se non impossibile, stabilire un'origine sicura per forme di linguaggio artistico così popolari.
Questa registrazione è una veduta sonora dell'Italia del XVII secolo, un viaggio in compagnia delle variazioni su basso che si svolge nell'arco di 50 anni, dalla metà del '6oo all'inizio del `700.
Cronologicamente e geograficamente si parte da Napoli, città allora sotto la dominazione spagnola e quindi ingresso privilegiato della cultura ispano-portoghese, con il Primo Libro di Canzoni del 1650 di Andrea Falconiero, liutista errabondo ed eclettico, rientrato infine dopo numerose peregrinazioni nella sua città natale. La sua "Folla"per due violini, viola e basso continuo è il primo esempio in Italia di variazioni a tre ed affiancato a "Passacalle" e "Ciaccona", presenti nella stessa raccolta, forma un unico ciclo di variazioni, quasi una sorta di breve suite ante litteram.
Da Napoli salpiamo verso la Sicilia alla volta della città di Messina per ascoltare qui le fantasiose Partite sopra la Folia di Bernardo Storace organista, cembalista nonché vice maestro di Cappella del Senato: della sua vita non si conosce nulla, mala Selva di varie composizioni del 1664 è un' importante e ulteriore testimonianza dell'interesse e della fortuna di questo genere, oltre a rappresentare un contributo fondamentale alla letteratura per tastiera del Seicento. Sempre a Messina incontriamo Giovanni Antonio Pandolfi, forse lo stesso violinista che operava qualche anno prima a Innsbruck col nome di Pandolfi Mealli: il suo "Passacaglia" ha il carattere doloroso e malinconico dei lamento teatrale, peculiarità tutta italiana di questa danza d'origine spagnola nata come "passeggio" strumentale intercalato alle strofe di una canzone.
Risaliamo ora al Nord, a Bologna dove in quegli anni è maestro di Cappella nella celebre cattedrale di S. Petronio Maurizio Cazzati. II suo Capriccio sopra sette note"del 1659, una ciaccona "travestita" in tempo binario, è un brano dalle proporzioni inconsuete, in cui la ripetitività della formula non logora mai la freschezza e la fluidità dell'invenzione.
Raggiunta così la pianura padana ci dirigiamo a Pavia per ascoltare la musica di Francesco Corbetta. II suo ruolo nella musica strumentale del Seicento è fondamentale non solo nel campo della chitarra, di cui fu acclamato e ricercatissimo virtuoso, ma anche nell'evoluzione di alcune forme compositive quale appunto la Follia. La versione di Corbetta, anello indispensabile di transizione dalla Follia antica alla Follia tarda, in uso poi per tutto il Settecento,fu stampata a Parigi, dove egli si trovava su invito di Luigi XIV, proprio negli anni che registrarono le visite di Michel Farinel e Arcangelo Corelli, entrambi autori di variazioni per violino su questo celebre basso, divenute poi paradigmatiche per i compositori di tutta Europa.
Ma rientriamo in Italia, a Modena dove Giovan Battista Vitali, rappresentante di punta della dotta scuola emiliana, ci offre un "Passagallo" e una «Ciaccona »tratti dalla sua opera VII del 1682: la sua geniale arte della variazione riesce a trasformare la parte ripetitiva del basso in voce concertante alla pari con i due violini, senza per questo sacrificare mai una sincera vena poetica, come dimostra la struggente melodiosità del suo passacaglio.
Da Fusignano, cittadina emiliana del ducato di Ferrara, giunse a Roma Arcangelo Corelli. Le conquiste di M. Cazzati e G.B. Vitali e della scuola bolognese sono il patrimonio che porterà con se nella città dei papi. Qui incontrerà le direttive estetiche dell'Arcadia che ne condizioneranno lo stile. Così la sua "Ciacona", stampata in coda alla sua opera II dei 1685, si "purifica": il perfetto equilibrio formale la nobilita, elevandola dall'originale carattere popolare che l'aveva agli inizi fatta addirittura censurare come danza licenziosa.
Dal golfo del Vesuvio dov'era partito il nostro itinerario eccoci approdare infine nel bacino di S. Marco: il nostro viaggio si conclude a Venezia all'inizio del nuovo secolo.
Il modello corelliano illumina le composizioni di Caldara,Vivaldi e Reali: quest'ultimo manifesta la sua adesione dedicando entusiasticamente al "Cristoforo Colombo della musica" la sua opera I.
Ma la "lingua romana in bocca veneziana" assume tutt'altre inflessioni.
Antonio Caldara recupera per la sua 'Chiacona"del 1699 l'antiquata sequenza dell'Aria del Gran Duca», curiosamente e forse un pò provincialmente coltivata a Venezia per tutto il Seicento, trasfigurandola però attraverso una moderna ricerca armonica che genera un irrequieto e continuo fluire di modulazioni: tutto è avvolto da una velata malinconia, languido riflesso della città lagunare.
Antonio Vivaldi e Giovanni Reali, entrambi qui agli esordi compositivi (opera I, rispettivamente 1705 e 1709), si cimentano invece col basso di "Follia"e il loro istinto drammatico fa esplodere questa antica danza in una serie di pirotecniche invenzioni, forse meno equilibrata dell'esemplare contributo corelliano, ma che ci trascina, irrefrenabile, nel turbine del divertimento, nell'anima giocosa della città dei teatri e del carnevale.
_________________ ANTONIO VIVALDI (1678 1741) Follia (Sonate a tre, op.I, Venezia 1705)
ARCANGELO CORELLI (1653 – 1713) Ciacona (Sonate da camera, op.II, Roma 1685)
ANDREA FALCONIERO (1586 – 1656) Folia, Passacalle, Ciaccona (Il primo libro di canzone…Napoli 1650)
BERNARDO STORACE (16??-16??) Partite sopra la Folia (Selva di varie compositioni...Venezia 1664)
GIOVANNI ANTONIO PANDOLFI ( 16?? - 16??) Passacaglio (Sonate cioè Balletti, Sarabande…Roma 1669)